Sunday, August 20, 2023

Articoli Incognito

Per Incognito di Ed Brubaker e Sean Phillips, Jess Nevins ha scritto un articolo per ogni capitolo pubblicato. Si trattava di un bonus esclusivo per chi acquistava gli albetti (N.d.R. negli Stati Uniti le due miniserie di Incognito sono uscite per la prima volta qualche anno fa nel classico formato comic book).


 La posterità è crudele con la cultura popolare. Le serie di successo, per qualunque medium, vengono rapidamente. dimenticate. Sexton Blake era, dopa Sherlock Holmes, il secondo personaggio più imitato al mondo negli anni Trenta e oggi è pressoché sconosciuto, Il serial radiofonico Fibber McGee and Molly era famosa in due continenti negli anni Trenta e Quaranta e oggi non se lo ricorda più nessuno. Lo stesso vale per pulp. Uno dei migliori esempl el pulp dimenticati e il genere del pulp zeppeliniani e il più famoso di essi è Complete Zeppelin Stories.


Alla fine degli anni Venti, Frank Armer (1895-1965) gestiva Ramer Reviews, casa editrice di quattro pulp minori, tra Cu Zeppelin Stories, nato soprattutto per il classico dimenticato di Gil Brewer su scimmie e dirigibili. The gorilla of the Gasbags (I gorilla delle sacche di gas). Ramer Reviews falli alla fine del 1929 e Armer comincio a lavorare come redattore per Harry e Irwin Donenfeld sulle loro collane di pulp "piccanti come Spicy Detective Stories Nel 1935, per ragioni non note, i Donenfeld e Armer litigarono e quest'ultimo lascia Culture Publications.


Il 12 febbraio 1935, lo zeppelin Macon, orgoglio della flotta aerea della Marina statunitense e probabile modello per futuri dirigibili militari americani, precipitò al largo della California. Il disastro del Macon, due anni prima del più famoso schianto dell'Hindenberg, mise in dubbio la validità dei dirigibili come velivoli militari. I sostenitori degli zeppelin all'interno dell'Esercito e della Marina statunitensi non avrebbero permesso che un bizzarro incidente mandasse all'aria loro piani di dotare gli Stati Uniti di una flotta di dirigibili armati e cercarono un modo per riscattare degli zeppelin agli occhi dell'opinione pubblica.


Non era la prima volta che la Marina aveva un problema di relazioni pubbliche. Nel 1934, aveva dovuto affrontare il problema del mancato arruolamento volontario di americani provenienti da stati non costieri. Per risolverto, il tenente della Marina Frank Martinek cred il fumetto Don Wislow of the Navy (Don Winslow della Marina). Il Don Vinslow di Martinek era un agente dei servizi segreti della Marina che viveva appassionanti avventure affrontando vari super-criminali internazionali. Don Wistow of the Navy riusci a incrementare gli arruolamenti e, un anno dopo, la Marina decise di usare la stessa tattica per dirigibili.


Assoldarono Frank Armer, che fondo una nuova casa editrice chiamata Stars and Stripes Publishing, e subito resu- scitò Zeppelin Stories ribattezzandolo Complete Zeppelin Stories La storia principale del primo numero, pubblicato nel settembre 1935, era Death at 30.000 Feet (Morte a 10.000 metril. con protagonista John Paul Jones, comandante dello zeppelin Saratoga. Jones era stato chiaramente pensato per diventare il testimonial della serie e fungere da strumento di reclutamento, ma poi accadde qualcosa di inaspettato: l'interesse dei fan si allontano da Jones (che, a un occhio moderno, è incolore e monodimensionale) e si sposto sul Professor Zeppelin, il protagonista della storia secondaria, The Sargasso of the Skies (Il sargasso del cieli.


I lettori moderni liquidarono Zeppelin come una scopiazzatura di Doc Savage, cosa che, in larga misura, è. Zeppelin è lo "scienziato del cielo. É considerato l'uomo più intelligente del mondo" ed è assistito da una squadra di uomini, ciascuno esperto nel proprio campo, tra cui Auberon "Il Brigadiere" Cooper, il più grande esperto di aeronautica del mondo, e Hammond "Piggy" Higgins, il miglior pilota collaudatore d'America. Zeppelin dispone di una base volante, lo Zeppelin del Silenzio - chiamato anche "Fortezza del cielo - dotata di velivoli tecnologicamente avanzati. Lo Zeppelin del Silenzio è anche un laboratorio medico dove il professore esegue operazioni per rimuovere la "malattia del male" dal cervello dei criminali E la pelle di Zeppelin è sempre molto abbronzata per i mesi trascorsi nella cabina di pilotaggio aperta del suo dirigibile.


Le somiglianze con Doc Savage sono evidenti e furono queste a sancire la popolarità del Professor Zeppelin, non le sue unicità, come il fatto che Zeppelin affermasse di essere un discendente quasi immortale dei primi visitatori provenienti delle stelle. Doc Savage stava raggiungendo il suo apice per qualità e popolarità, e la domanda di nuove storie era superiore all'offerta, per cui le imitazioni, come Jim Anthony e Captain Hazzard, erano molto apprezzate dai lettori. E ovviamente questo valeva anche per il Professor Zeppelin. 


Il fatto che un giustiziere come Zeppelin fosse più popolare di un eroico comandante di Marina dalla mascella squadrata come John Paul Jones era indubbiamente fonte di imbarazzo per la Marina, ma Armer era un astuta veterano dell'editoria e sapeva come sfruttare propri punti di forza, così negli episodi successivi relego Jones alle storie secondarie e promosse il Professor Zeppelin a personaggio di punta della rivista. Nei nove episodi seguenti -Complete Zeppelin Stories, come molti altri pulp, era bimestrale - Zeppelin affronto una serie di avversari sempre più pittoreschi: l'aviatore nazista Pontius Pilot, Black Death, la "malattia vivente: Wu Fang, il Mandarino di Elio; Dottor Okayuma, che vivisezionava le spie nel suo dirigibile-laboratorio: Amenhotep, lo scimmiesco faraone del Congo: e il Barone Nosferatu, il vampiro volante.


Complete Zeppelin Stories ebbe successo immediato e Armer real aumentando il numero delle pagine e inserendo nuovi personaggi, perlopiù ispirati ad altri eroi popolari, nell'avvio tentativo di incrementare ulteriormente le vendite e forse creare riviste spin-off. Nel numero di gennaio del 1936 esordi Lazarus, l'Uomo Ritornato, un plagis de L'Ombra armato di due pistole, la cui bizzarra particolarità consisteva nel morire alla fine di ogni episodio, per po ricomparire nel successivo. Nel numero di marzo esordi l'Agente 1776, che differiva dall'Operatore n°5 solo perché usava un dirigibile bianco, rossa e blu. E nel numero di maggio esordirano sia Swift Stevens, una copia di Flash Gordon, che Jack Blake, il giustiziere dello zeppelin, un mix tra il Detective Fantasma e l'Agente Segreto X. 


Nell'estate del 1936 le vendite di Complete Zeppelin Stories arrivarono molto vicine a quelle di Doc Savage, Love Story Magazine e Western Story Magazine. Come spesso accadeva nell'editoria pulp, altri publisher si affrettarone a imitarne il successo e sfornarono diversi pulp zeppeliniani, tra cui Zeppelins di Ace Magazine. Dime Zeppelin Magazine di Popular. Complete Zeppelin Detective Stories di Red Circle, Flying Cowboy Stories di Columbia Publications e il più assurdo di tutti, il semi-pornografico Spicy Zeppelin Stories di Culture Publications. Poche di queste riviste durarono a lungo - Spicy Zeppelin Stories fu un tale flop che venne chiuso dopo un solo numero - ma alcune dimostrarono una qualche longevita. Zeppelin Story Magazine di Street & Smith fu un successo, per quanto minore, e i suoi personaggi più popolari, l'umoristico cowboy fanfarone "Sacca di gas" Gallagher & Texas Ranger "Dirigibile" Adams, apparvero in altri pulp di Street & Smith fino agli anni Quaranta. E Popular Publications, che nel 1933 aveva creato il genere weird menace trasformando il mediocre pulp poliziesco Dime Mystery Book nel best-seller horror Dime Mystery Magazine, fece ancora più soldi con un altro pulp weird menace: Strange Tales of the Black Zeppelin. Tales presentava una varietà di personaggi e storie insoliti, due dei quali sopravvissero alla rivista che aveva dato loro i natali. La serie The Passenger in Berth 12 Il passeggero della cuccetta 121, scritta da Cornell Woolrich con lo pseudonimo K. Hite, divenne il celebre noir cinematografico perduto The Passenger (1938), interpretato da Paul Muni e da Ann Savage nel suo primo ruolo da protagonista. E la serie Doctor Weird, su un detective dell'occulto, fu ripresa dalla stazione radio di Chicago WEN e trasformata nel radiodramma horror Doctor of Destinies (Il dottore dei destini). Aiutato dal palinsesto, che lo vedeva in coda al famigerato Lights Out, Doctor of Destinies ebbe successo per diversi anni e il suo incipit divenne famosa quanto quello de L'Ombra: una voce sepolcrale che intonava la trase "Osate salire a bordo della villa volante di Anton Weird, Dottore dei Destini?


Nel maggio 1937, i pulp zeppeliniani sembravano sul punto di diventare un genere importante e consolidato come to erano pulp sportivi, romantici e polizieschi. Hollywood si stava preparando a monetizzare la loro popolarità Diversi film zeppeliniani erano in fase di preproduzione, tra cui War Eagles, diretto da Willis O'Brien (in cui una razza perduta di vichinghi, a cavallo di pterodattili, affronta gli zeppelin tedeschi nei cieli di New York), il serial di Republic Pictures The City In the Sky [La città nel cielo) (in cui Ray "Crash" Corrigan avrebbe ripreso il suo ruolo in Undersea Kingdom [Regno sottomarino) e combattuto contro una città volante piena di Pericoli Gialli) e il serial di Universal Pictures Smilin' Jack vs the Mad Baron (Smilin' Jack contro il Barone folle) (che sarebbe dovuto essere il primo serial dell'aviatore a fumetti Smilin' Jack). Purtroppo, il 6 maggio l'Hindenberg brució.


Quel disastro fu una pietra tombale per l'utilizzo degli zeppelin nei viaggi intercontinentali e si rivelò altrettanto fatale per film e pulp zeppeliniani. Le immagini dell'Hindenberg impresse nella mente del pubblico erano talmente potenti che le case editrici pulp non aspettarono che le vendite decretassero la fine dei pulp zeppeliniani eli chiusero preventivamente o li incorporarono in pulp meno caratterizzati, come fece Street & Smith, trasformando Zeppelin Story Magazine in Trails Frank Armer fu l'unico a resistere, proseguendo la pubblicazione delle storie del Professor Zeppelin su Complete Zeppelin Stories. Zeppelin torno con piedi per terra e cominciò a guidare una motocicletta, anche se i suoi nemici, come il Barone von Mörder, il Fuhrer del futuro, rimasero pittoreschi.


Purtroppo, le vendite di Complete Zeppelin Stories non si ripresero mai e, alla fine del 1937, Armer sospese le pubblicazioni, chiuse Stars and Stripes Publishing e accetto di vendere le giacenze della casa editrice a Martin Goodman che aveva trovato il successo come editare di pulp quali Best Sports Magazine e Detective Short Stories A quanto pare, Goodman intendeva usare le storie di Zeppelin Story Magazine in un nuevo pulp, Sky Devils. Ma un litigio tra Armer e Goodman sui diritti di molti di quei racconti - probabilmente Armer penso a quello che era successo.com The Passenger, le cui riprese, a quanto pare, non gli fruttarono nulla-spinse l'editore a minacciare azioni legalise Goodman avesse usato uno qualunque dei personaggi preesistenti usciti per Stars and Stripes. come il Professor Zeppelin, Lazarus e The Eagle. Goodman, che possedeva già una scuderia di personaggi quali Ka-Zar (apparso in un pulp omonimo tra il 1936 e il 1937) e Masked Raider, decise che la battaglia legale non valeva i soldi e l'impegno necessario. Armer torno dai Donenfeld a Culture Publishing, e il Professor Zeppelin, Lazarus e il resto della ciurma Stars and Stripes scomparvero, per non riapparire mai più.


Jess Nevins 2009






Labels: , ,

Sunday, February 05, 2023

Mappe itinerari escursioni

Tuesday, January 10, 2023

Piersandra Di Matteo

 Penso che sia estremamente interessante trovare uno spazio di dialogo con giovani creatori e curatrici per interrogare insieme gli oggetti scenici, per interrogare la loro natura, la possibilità di essere interpretati senza necessariamente chiudere il circolo ermeneutico del senso, ma cercando di capire come funzionano i vari artifici, per definirne non tanto la funzione quanto la capacità di suggerire delle ipotesi inconcluse, di cui la scena contemporanea è straordinaria artefice.


La teorica Piersandra Di Matteo è una delle docenti coinvolte ne La quinta parete (18 novembre – 21 dicembre 2022), progetto formativo ideato da Romeo Castellucci e realizzato in Triennale in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.





Labels:

Saturday, October 29, 2022

Mostra Gasoline Alley

 CINQUE DOMANDE PER ENTRARE NEL MONDO DELLE STRIP


Quando sono nati i fumetti?


Il 5 maggio 1895 appare sul New York World, quotidiano di proprietà di Joseph Pulitzer, il primo episodio a colori della serie At the Circus in Hogan's Alley disegnato da Richard Felton Outcault. Per la prima volta compare il personaggio di un bambino irlandese, Mickey Dugan, che ne diventerà il protagonista e darà il suo soprannome alla serie: The Yellow Kid. Indossa sempre una lunga camicia da notte gialla sulla quale sono scritti i suoi dialoghi. Pochi mesi dopo verranno introdotti i balloon. Questa data e questo personaggio sono unanimemente riconosciuti come la nascita del fumetto per convenzione e comodità.


Il racconto visivo sequenziale affonda le sue radici nei primi graffiti preistorici ed è sempre stato praticato, nel Medioevo, nelle predelle delle pale d'altare gotiche e rinascimentali, fino ai romanzi d'appendice. Ma con Yellow Kid nasce un'industria e il fumetto trova la sua forma definitiva per essere sviluppato nel mondo dell'intrattenimento di massa.


Dove erano pubblicati?


Le strip a fumetti sono nate e sono ancora pubblicate negli Stati Uniti sui giornali quotidiani. In apposite sezioni, nelle pagine dello sport, in spazi per i lettori più piccoli o nel supplemento domenicale dedicato e a colori. Queste pagine erano ricche di autori e personaggi diversi: le strip potevano essere di una sola vignetta (come l'editorial cartoon, di solito a tema politico e d'attualità) o più vignette orizzontali o verticali.

C'erano anche spazi più liberi (come il Rectangle di Frank King) occupati da panoramiche o singole gag. Molte strip di successo sono state pol raccolte in volumi.


Perché le strip si dividono in Daily e Sunday? Nei giorni infrasettimanali alle strip era generalmente dedicata una sola


pagina del giornale. Per questo ogni strip era letteralmente una striscia, pubblicata in bianco e nero. Le strip di questa forma, leggibili dal lunedi al sabato, si chiamano "giornaliere" (Daily Strip). Nel supplemento domenicale, invece, si poteva riservare anche una pagina intera a un singolo autore, Questo spazio consentiva di sviluppare l'episodio con più scene e con un ritmo narrativo più tranquillo e soprattutto era a colori (in quadricromia). Spessa c'era anche l'opportunità per l'autore di introdurre, sopra alla pagina del suo personaggio principale, un'altra strip minore come un metto gadget (chiamato topper per collocamento nella pagina) che accompagnava la star e rendeva la pagina più dinamica e mero prolissa. Le strip a colori pubblicate di domenica nell'apposito inserto si chiamano "domenicali" (Sunday Page). Infine esistevano anche strip con periodicità meno rigorosa e formato più flessibile che occupavano qualche modulo in altre pagine del giornale e venivano usate come filler ("riempitivi"),


Cos'è quella piccola scritta stampata in nero e attaccata agli originali!

 Il sistema di distribuzione delle strip era organizzato in Syndicate, vere e proprie agenzie che producevano e distribuivano le strip dagaterle pubblicare lo stesso giomo su più quotidiani, da New York Anteles. La piccola scritta nera indica a quale Syndicate appartiene quel personaggio, Veniva ritagliata e incollata alle tavole originall. Pol si facevano le pellicole che servivano da matrici per le stampe da distribuire. Si lavorava con qualche settimana di anticipo e si inviava all giornali clienti una stampa con le giornaliere di un'intera settimana. Normalmente con il Syndicate è stampato l'anno di pubblicazione, mentre gli autori indicavano a mano il mese e il giorno (secondo i sistema di data americano) a margine di una vignetta. Con il successo del fumetti nacquero molti Syndicate diversi. Nel 1915 William Randolph Hearst (editore che ispirò il personaggio di Charles Foster Kane in Quarto Potere di Orson Welles) fondò il King Features Syndicate, uno dei più importanti e unico di quell'epoca ad essere ancora attivo. Fino alla Seconda Guerra Mondiale domino il mercato in concorrenza con il Tribune News Syndicate, ma fu l'unico a vendere i diritti anche in Europa, come in Italia al Corriere dei Piccoli, supplemento del Corriere della Sera, che sul primo numero del 27 dicembre del 1908 pubblicava una domenicale di Buster Brown di Outcault.


Quanto dura la fase plonieristica della storia del fumetti? Alfredo Castelli, nella sua fondamentale opera Eccoci ancora qui! 1895 1919 primi 25 anni del fumetto americano per quotidiani (Edizioni if e.muf, 2006), propone una definizione felicissima per questa prima fase "L'età dell'entusiasmo". In effetti I primi venticinque anni vedono proliferare in disordine, ma con grandissima velocità e quantità, centinaia di proposte a fumetti. È un momento di entusiasmo anche economico: si è appena scoperto un nuovo filone editoriale. E un periodo di studio e sperimentazione, di ricerche grafiche, di idee surreal, di personaggi di tutti tipi Come un grande setaccio questi venticinque anni lasciano in eredità, alla fase successiva, i primi grandi maestri come Richard Outcault, Frederick Opper, James Swinnerton, Rudolph Dirks, Geo McManus, George Herriman e Winsor McCay, e un linguaggio che si è andato codificando nella piena facoltà dei propri poteri visivi e narrativi. In seguito la sperimentazione non si è mai fermata, mai fumetti, come coevo cinema, sono partiti in forza alla conquista del mondo.


FRANK KING


Frank King noson o Cashton in Wisconsin il 9 aprile 1883 e cresce a Tomah, una piccola città di campagna. Suo padre John, meccanico, vi si e trasferito per aprire un emporio. L'America della sua infanzia è rurale, pacifico, famigliare. Nel 1905 lo passione per il disegno lo porta in una grande citto, studente allo Chicago Academy of Fine Arts. A Chicago, King trova anche lavoro come grafico per alcuni quotidiane dol 1909, come cartoonist of Chicago Tribunes Due anni dopo si sposa con Delio Drew, una ragazza di Tomah, e nel 1916, con l'arrive del figlio Robert, decide di trasferin a Glencoe, un villaggio a nord di Chicago, dove trova la vita della piccola comunitó, ai bordi dela metropoll. La dialettica biografica tra piccolo centro e grande città è determinante nell'elaborazione del suo capolavoro Gasoline Alley Per -Tribune inventa primi personaggi e si occupo della pagina di varietà in bianco e nero, che dal 1914 si intitola The Rectangle. In questo spazio libero, King molizza una serie di vignette di ispirazione ricreativa, ma anche ponoramiche satiriche sulla quotidianità dei lettori e le prune serie a fumetti umoristiche, lo più importante delle quali è Bobby Moke Believe, pubblicata dal 1915 al 1919 e fortemente influenzata da Little Nemo di Winsor McCoy, Il protagonista è infatti un ragazzino che sogna od occhi aperti di vivere emozionanti avventure Questa shup regola la notorietà a Frank King prima di Gasoline Alley che esordisce nel 1918 e, dal 1921, diventa un grande successo nazionale, pubblicata su 300 quotidiani Nel 1929 King, ormai ricca, si trasferisce con la famiglia in Florida, nella residenza di Folly Farms, circondato da una vasta tenuto. Qui continua a lavorare a Gasoline Alley fino al 1959, anno in cui si ritira, cedendo la produzione del fumetto ai suoi assistent. Muore 24 giugno 1969 ed è sepolto accanto alla moglie Delia nello Oak Grove Cemetery di Tomah


GASOLINE ALLEY


Gasoline Alley è il capolavoro di Frank King, un fumetto caratterizzato da una grande sensibilità e dalla ricerca di un realismo psicologico e sociale, che anticipo di mechi anni il moderno "graphic novel, lasciando tracce profonde nell'evoluzione del linguaggio. Tutto inizia Domenica 24 novembre 1918, quando Frank King intitola Sunday Morning in Gasoline Alley la vignetto d'angolo del Rectangle: qui Walter Wallet, un robusto e bonario giovanotto, ripara con gli amici l'auto in un vicolo dietro cosa. Con gasoline alley, infatti, si indica la strada carrabile che collego la compagno alla città e la passione per le automobili è primo lo vero protagonista dello ship. Nel 1919, Gasoline Alley diventa uno striscio giomoliera, ma la tematica di gusto principalmente maschile non riesce a conquistare un grande pubblico, e King invitato a introdurre qualche novito per allargame il gradimento. Il 14 febbraio 1921, data memorabile nella Storia del fumetto, King ba un'idea semplice e rivoluzionaria nella notte, qualcuno suono il campanello di Walt e abbandona un neonato sulla sua porta. Walt si mette le mani nei capelli, ma dal gioma dopo inizia ad affrontare l'improvvisa potemità, raccontato da King quotidianamente, in tempo reale: ogni giorno per lettori è lo stesso per personaggi, che invecchiano con loro e condividono la stessa attualità. Questa innovativa intuizione, senza precedens né seguito nei fumetti, oppossionera milioni di lettori alle vicende del neonato Skeezix, vissute collettivamente attraverso una finestrella quotidiano a vignette la storia di una vito, lungo una vito. La risposta del pubblico va oltre ogni previsione: arrivano regali in redazione e King gioco con lettori inventando meccanismi di intenzzione (come sulla scelta del nome del neonato) Sullo sfondo c'e la storia dell'America coeva, Skeezix attraverso gli anni della Gronde depressione, della ripresa, ha un fratellino e una sorelling, molt amici e amiche, una fidanzata e, a 21 anni, si arruolo per andare in querra. La partecipazione emotivo e l'identificazione dei lettori che lo seguono da vent'anni- compresi quelli che hanno un figlio militare-raggiungono il picco più alto. Gasoline Alley fin dai primi anni stimola la produzione di un ricco merchandising, di serie rodiofoniche e di due lungometraggi. Dopo King la realizzazione del fumetto passa a Bill Farry, che disegnerà le pagine domenicali dal 1951 al 1975, a Chick Moores, autore della strip giomaliero dal 1959 al 1986 e infine, dal 1986, a lim Sconcarelli, che porta Gasoline Alley agli storici traguardi del centesimo anniversario nel 2018 e del centesimo compleanno di Skeezix nel 2021, e che ogni giomo continua la storia di questo grande famiglia.


LA MOSTRA


Questa mostra racconta l'arte di Frank King e la storia di Gasoline Alley, attraverso tavole onginali pubblicate tra il 1916 e il 2002 Icon traduzione italiano) Lo mostro si articola in due percorsi in successione. La prima parte è dedicata alle strisce giornaliere e alla loro specifica continuità narrativa. La seconda parte è dedicata invece al coloni e alla fantasia delle pagine domenicali, nelle quali King allenta, o mette perfino in pausa, il ritmo del racconto per dare slogo o sperimentazioni e invenzioni grafiche di grande impotto visivo.


Le strisce gionaliere


Dopo alcune storiche tavole degli esordi, la prima parte della mostra è dedicato alla continuità temporale della vita di Walt e Skeetik, con una selezione, o partire dal 1921, primo anno del bambino, di strisce giornaliere rappresentative del diversi aspetti narrativi, del racconto in tempo reale e dei meccanismi di interazione con il pubblico, come nella amp in cui Walt ringrazia, nominandoli, letton che hanno inviato regali. Nelle strip degli anni Trento possiamo seguire l'infanzio di Skeetix, che scopre il mondo con gli amici, e il rapporto con le ragazze fino al fidanzamento con Nina Negli anni Quaranta il tema principale è lo guerra-in mostra la storica strip dell'amuolamento di Skeesix-mo anche la sua famiglia da papà. La storia di Skeesix è quello di un uomo comune la scelto di King di non raccontare una vicenda eccezionale non ne sminuisce affatto la portato, ma al contrano eleva la quotidianità della working class americana copace di affrontare grandi sacrifici sento trodire suoi valori positivi, come l'amore, gli affem, l'onesto


Le pagine domenicali 


Frank King, impegnata giomo per giomo con il vasto mosaico narrativo delle strip, ogni settimana si prende piccole pause, squisitamente anistiche, con le grandi pagine destinate al supplemento domenicale a fumetti. In molte di queste il tempo rallenta per lasciare posto a passeggiate nella natura o nella storia americano, a dialoghi e riflessioni sul senso della vita, dove l'aspetto formale e compositivo delle tavole e più importante del sesto, dove l'invenzione grafico à frutto di una ricerca espressiva e poetica a scapito del realismo (cost importante: nelle strip giomaliere). Dopo il racconto in tempo reale e processo di coinvolgimento e identificazione del pubblico, questo è il terzo elemento caratterizzante e stoncamente prezioso di Gasoline Alley: lo spettacolo visionario e meraviglioso dei mondi che abitano le pagine domenicali, perfettamente complementare alla reahá in bianco e nero raccontato ogni giorno. King fraziona un'unica grande imunogine In una griglia di vignette, per indicare lo svolgersi dell'azione nel tempo e creare utia suggestione simile a quello del piano sequentza cinematografico Continua su queste pagine il percorso sperimentale che era iniziato con Bobby Make Believe, di cui si replicheranno cere invenzioni felici, Come in quel caso, il principale ispiratore è Winsor MacCoy, e il sogno è il motore della creatività. L'arte di King raggiunge il suo apice nella tavole in cu dipinge la natura (anche questo uno "pouso domenicale dalla "cito settimanale"), amraverso colori delle stagions, fenomeni meteorologio, gli agenti atmosferici, le ombre, le luci o le incursioni nella storia dell'America o nello storia dell'orte Tuo visto con gli occhi di un bambino e raccontato dalle parole di un papà, In mostra l'originale Sunday Page dell'agosto 1921 (Ja più. antica conservato, alcune pagine a stampo del Chicago Tribune dell'epoca, e tavole originali e riproduzioni di pagine storicamente o tematicamente significative Chiodoria la mostra due domenicali di Bill Perry e Jim Scancore


La prima apparizione di Gasoline Alley

sul Chicago Tribune del 24 novemba 1918

Scrive Chris Ware: "Il fatto che [King] senta in qualche modo la necessità di provare a filmare la neve che cade sugli alberi del suo cortile è qualcosa di speciale e ci fa intuire una serietà e una poesia nel suo lavoro che ancora stiamo lentamente scoprendo". Che cos'è la poesia? Per Frank King è una speciale sensibilità, umana, estetica, narrativa, artistica. È quando il risultato della somma degli elementi che mette in scena è superiore alla mera addizione. È quando racconta più di una semplice storia, quando si vede più di quello che c'è disegnato, quando l'emozione che la sua pagina infonde arriva in profondità. In questa pagina domenicale Skeezix con Gootch è sulla riva del lago. Sta contemplando l'acqua che è così limpida da riflettere il cielo come uno specchio. Nuotarci è come volare in un mondo all'incontrario: ci si può sedere su una nuvola e vedere il sole tramontare all'insù. Quando Skeezix forna alla riva non è chiaro se si è appisolato o se tutto è accaduto davvero ed è Gootch a non essersi accorto di nulla. Poesia in Frank King è quando la fantasia ci commuove, quando la storia ci sorprende. Poesia è verità nell'arte. E Frank King ha inventato una vita così vera, da sovrapporsi a quella di migliaia di persone reali.





Labels: , , , ,

Tuesday, October 11, 2022

Mappa di Tono

Mappa dei maggiori punti di interesse culturale e folcloristico nella regione di Tono, tratta dalla postfazione del manga Tono Monogatari di Shigeru Mizuki nell'edizione Canicola. 


Labels: , , , , ,

Thursday, September 15, 2022

Postfazione Sulla Stella di Moebius

 STEL E ATAN: IL MONDO DI EDENA


LA LOGICA DEL SOGNO


"Le avventure di Alana sono innumerevoli e rocambolesche Subito dopo aver scritto questo annotazione sul bordo di un quaderno di schizzi, Moebius prosegue con il racconto del combattimento della sua eroina con il tirobinosauro del pianeta Mouals la un'altra occasione, abbozza un episodio del viaggio su Edena primo del suo incontro con Lungo-naso. In un altro blocco narra di come Stel e Atana faranno la conoscenza di Mosca Nero e Mosca Bianco, I due uomini-me dicina della Tribù Rosso, e ciò che ne scaturirò


"Innumerevoli e romanzesche sono le avventure... Il Mondo di Edena si articolo secondo la logica del sogno. Ogni episodio sfocia nel seguente come in un susseguirsi di sequenze oniriche, Moebius non cerca tanto di dare un messaggio quanto di mostrare e suggerire. Opera aperto, ciascuno comprenderà il Mondo di Edena secondo il proprio coinvolgimento. Falsamente simbolico ma enig matico, più poetico che profetico, se anche non rivela dunque alcun messaggio, questo mondo lutavia formicola di discorsi e di prospet tive (che vanno dall'analisi secondo Alice Miller fino alle derive castanedione, passando per la filosofia dell'istinto-nutrizione, per non cito re che gli intenti più evidenti). In ultima analial, tutto accade come se, una volta nata l'idea, Moebius se ne distaccasse per partire imme diatamente alla ricerca di un'altra più adatta o più stimolante, anche se fosse in contraddizione con le precedenti, rinunciando a scegliere e lasciando il lettore libero di decidere lui stesso l'opzione finale.


Lo creazione di ciascun episodio obbedisce anch'esso a questa logica del sogno a occhi aperti. Moebius si interroga: "Da dove deriva il fatto che non faccio niente di giò stabilito ma poi alla fine risulti tale Voglio ogni singola cosa, ma non voglio questa dimensione orchestrale (...), non l'ho mai voluto così come salta fuori. Di solito, non fac cio mai progetti in anticipo. Non so mai esattamente dove vado, eppure si giunge a una compiutezza. É curioso, c'è un savoir-faire che à in me e che tuttavia mi sfugge. Ovvero, da qualche parte dentro di me devo sapere dove vodo. Non so come ci vodo, ma so dove va do. Si, è proprio questo, sin dal primo segno so dove sto andando".


In effetti, anche se dotato di ramificazioni indefinite, una struttura incosciente (o semicosciente) supporta il ciclo di Edena, Moebius racconta come le terre finitime siano state velocemente stabilite dal momen

to in cui è stato certo di oltrepassare lo cornice di un solo volume: "Il finale di Sulla Stella era molto aperto. Addirittura possedeva in parte


la variante "partirano verso le stelle e vissero felici... Sappiamo bene che, nella vita reale, à a partire dal quel punto che iniziano pro

blemil Allora mi sono seduto e ho iniziato a riflettere e, lutto a un tratto, ho visto Il Mondo di Edena nella sua interezza!"


SULLA STELLA... UNA CROCIERA CITROEN


"All'inizio volevo che Sulla Stella fosse disegnato da due miei amici. Avrei realizzato le matite e loro avrebbero inchiostrato. Ma un gioma mentre ero nel loro studio per parlare del progetto, ho cominciato


a fare qualche schizzo e in quel momento è accaduto qualcosa di strano: la storia è nato spontaneamente. Pagina dopo pagina, ha int ziato a crescere da sola: dieci, venti, trenta, quaranta tavolel Alla fine, in meno di due are, avevo disegnato tutto il fumetto, molto velo cemente, sotto forma di schizzi. Quando ho terminato, mi sono accorto che mi guardavano sbalorditi e uno di loro mi ha detto: "È la sto ria completa di quattro pogine per Citroen."


All'origine di Sullo Stella c'era una commissione della Citroen.


Su iniziativa di Christian Bailly, allora direttore del Dipartimento Promo zione, la società aveva infatti chiesto a Moebius di realizzare un portfolio destinato a essere offerto ai concessionari come regalo di fine anno. "Un tempo, Citroen ero solita regalare album di fotografie o serigrafie originali di Savignac; tutto questo era molto convenzionale, quindi ho voluto cambiare ed è cosi che ho avuto l'idea di fare qualcosa con il fumetto" spiego Bailly, che è un fervente ammiratore di Gir Moebius e suo fan da lunga data.


"All'inizio ero esitante, ammette Moebius, poi ho capito che Citroen non ero un fabbricante di automobili come gli altri. È un po' il poeta dell'automobile popolare. Ha inventato la 2CV, la DS... Mi sono con vinto che c'era una grande opportunità di creare qualcosa di divertente, di diverso e in particolare, con la trazione anteriore, l'automo bile che appare nella storia e che mi ha sempre affascinato. È un tale "mito" di per sé... E poi c'era la scommessa, quasi una sfida: come riuscire a realizzare una storia che esprima uno slancio, che non sia un sermone, ma che trasmetta energia? Oltretutto, erano già tre anni che non scrivevo una sceneggiatura ... era il 19831). Tutto una serie di cose hanno fatto si che io mi sia lasciato coinvolgere da questo progetto. L'immagine con le cuspidi di Citroen l'ho visualizzata subito: dovevo solo trovare la storia che conduceva a essa, Era chiaro per me che quelle due cuspidi erano come astronavi. E il soggetto è venuto naturalmente. Le immagini si sono succedute le une allealtre come se stessi visionando una storia che avevo gia realizzato. Il segno che una storia funziona bene risiede in questa specie di fatalità dello svolgimento, quando tutto si sviluppa così, con leggerezza.


"Avevo anche voglia di realizzare una storia che mi mettesse in contat to con il mondo dei robot, il mondo dei meccanici, delle persone che toccano marchingegni. Chiaramente non volevo farlo in modo documentale, e nemmeno fare un panegirico. No, volevo raggiungere quella dimensione e trascenderla, entrare in contatto con quel mondo collocarlo in una situazione completamente magica.


"All'epoca in cui ho disegnato Sulla Stella, ero in un gruppo, una setta come si dice, e molti amici che ne facevano parte e che frequentavo erano meccanici. Ho addirittura abitato per molto tempo con uno di loro, Roger, che ho spesso visto al lavoro sul motori. Ho imparato a rispettare il suo istinto, il suo contatto con un certo livello della mate ria. Oltretutto, ritengo che le automobili siano dei robot di un tipo particolare sono degli involucri per noi. Quindi gli esseri che sono re sponsabili di questi involucri occupano, rispetto a noi, una posizione molto particolare. Questo conferisce loro un enorme potere.


"Da qualche anno a questa parte rendo omaggio a tutte le scoperte che


ho fatto, ed è un po' quello che ho cercato di fare con questa storia. Non compare nessun frontone dedicato Alla gloria dei meccanici


e delle automobili, ma si chiama Sulla Stella - Una crociera Citroen... Attraverso questo marchio automobilistico, mi metto in comunico


zione con tutto un universo: il mondo del meccanici, degli autisti...


UNA LINEA CHIARA


Dal momento in cui ha deciso di disegnare do solo dire immediatamente dopo aver finito il bozzetto a matita, Moebius sapeva anche con quale stile avrebbe curato la realizzazione finale.


Sullo Stella, vale o


"Sforzandomi di disegnare Sullo Stella in uno stile il più possibile spoglio e puro, non potevo più cercare rifugio in un rigoglio di dettagli. Ero obbligato a lavorare moltissimo sulla mia linea, facendo in modo che ciascun tratto avesse la sua importanza: qualsiasi rappresentazione veritiera dell'anatomia, della materia e della forma non potevano


esprimersi che attraverso linee semplici. "Questo mi ha salvaguardato da quella sovrabbondanza infinita e com pletamente nevrotica che fino ad alloro aveva caratterizzato alcune delle mie tavole... E che era la mia maniera di rendere interessante


ciò che, senza quel lavoro, secondo un procedimento che tutte le vecchie volpi del fumetto conoscono bene, non sarebbe mai stato altro


che una immagine mediocre.


"Questo metodo mi ha permesso di lavorare molto velocemente (mi éco pitato di disegnare quattro tavole in un giorno) sforzandomi allo stesso tempo di perfezionare il mio tratto" Moebius conserverò questo stile spoglio per la storia breve Riparazioni e per la prima parte de I giardini di Edena, disegnata in Giappone (pensava allora a un volu me di 300 pagine, nel formato dei manga di laggiú).

UN PO' DI CRONOLOGIA


Per collocare la cronologia delle avventure di Stel e Atan, bisogna distin


guere quelle roccontate in storie brevi, come Riparazioni o Il pianeta Ancora, dalle peripezie proprie del Mondo di Edena. La storie più corte si collocano prima di Sulla Stella, che segna il vero debutto del ciclo. Stel (talvolta riportato nella variabile ortografica Stell) e Aton vi sono presenti sia in veste di semplici "spazionauti", sio come gli astronauti ambulanti di un circo, di cui Atan sarebbe il direttore (infat ti, come apprendiamo in Sulla Stella, il suo vero nome è Atan "Pomiel" Bellontaine, dove lo pseudonimo "Pamiel", ossia "Melino", è qui premonitore dell'episodio dei meli de I giardini di Edena). Stel sarebbe invece il "geniale meccanico" del duo, oltre che il pilota.


In queste storie brevi, essi sono ancora del cosmonauti le cui caratteri


stiche sessuali sono soffocate dagli elementi inibitori contenuti nel cibo sintetico. Bisognerà che soggiornino nei giardini del planeta Edena


per assaggiare frutti naturali, in una sequenza in cui Moebius rivisita il mito della Genesi ma in senso inverso (qui sarà l'uomo, Stel, che


fora mangiare la mela a colei che si scoprirà quindi donna, e che da Atan si trasformerà in Atana).


Il ciclo di Edena sarò segnato da questa differenziazione e da questo ri torno alle pulsioni naturali, con tutti i conflitti che ne scaturiscono. "Lalra conseguenza sarà l'irruzione nella loro coscienza del mondo mi sterioso e terrificante dei sogni scrive Moebius. Il ciclo avrò anche lo scopo di rispondere alle domande lasciate in sospeso alla fine di Sulla Stella. Il mondo di Edena è destinato a svolgersi in un numero di volumi limitato, ma le peripezie di Stel e Atan sembrano poter


proseguire in una infinità di episodi situati anteriormente (o posteriormente) al ciclo propriamente detto. "Innumerevoli sono le avventu


RIPARAZIONI


Riparazioni è una storia che possiede di per sé la propria storia, acco


de spesso infatti che Moebius utilizzi i suoi fumetti come un diario privato criptato.


Riparando il cuore di un "Padrone delle strade" in avaria per via di una mancanza di manutenzione psicologica, Stel scopre che la causa risale a un episodio del passato rimasto sepolto: il dramma di un bam bino il cui sottomarino si è rotto. Alla richiesta di una spiegazione, Moebius conferma che il sottomarino à (qui) il simbolo dell'esplora zione dell'inconscio". Riparando il giocattolo del bimbo, Stel si predispone all'ascolto della sua richiesta: la metafora della terapia psi canalitica è evidente. In più, Moebius in quel periodo stava scoprendo l'opera di Alice Miller, grazie a uno psicanalista di Los Angeles che si faceva chiamare Cousteau (raddoppiando in questo modo il riferimento al sottomarino).


Lo storia fornisce di fatto molti piani di lettura.


A livello aneddotico, Pauline Vinchon, madre di Jean Giraud - Moebius,


riferisce che il sottomarino rotto era davvero il primo regalo che aveva fatto a suo figlio (evento confermato dall'interessato) "Aveva cin


que o sei anni, ricorda la madre, era per Natale o per il suo compleanno. Si trattava di un sottomarino rosso, molto bello. Senza che ci mancasse nulla, non eravamo affatto ricchi e quel sottomarino, nella nostra situazione, era un regalo lussuoso "Pol era accaduto un fatto che aveva segnalo Jean: vivevamo a Forte nay, e quel giorno era andato a giocare con i suoi amici vicino al logo di Vincennes, portando con sé il giocattolo per farlo navigare. A


quel tempo era già sbadato, proprio come oggi: cosi, appena messo il sottomarino sull'acquo, si era allantonato con gli amici tanto che, più tardi, quando era tornato a cercarlo, era scomparso. Probabilmente era stato rubato". Stel che ripara il sottomarino rotto è quindi allo stesso tempo Moebius che


adatta al giorno d'oggi un dispiacere d'infanzia di Jean Giraud... L'allusione al "Padrone che appartiene a una "razza strana che solca


senza fine l'immenso dedolo del pianeta è già in sé un rimando a questa indeterminatezza, che è il marchia di tutti i lavori di Moebius.


IL PIANETA ANCORA


Disegnato per una rivista americana in occasione della giornata della


Terra, Il pianeta Ancora è attraversato da un messaggio ecologico: "Saremo indotti a cambiare nostri comportamenti e le nostre convin


zioni, altrimenti creperemo". In effetti, questo fumetto è ricco di reminiscenze di opere parallele: I giar dini di Edena evidentemente, ma anche l'universo della pittura astrana di Le Quatre-vingt-huit o di Arzach, al quale è collegato dall'im piego della tecnica del racconto muto e della colorazione diretto, oltre che per luoghi visitati da Stel e Aton.


In qualche modo, Il pianeta Ancora sintetizza la pratica "moebiussiana". Cosciente del fatto che un lettore in un fumetto ha la possibilità di immaginare lo storia riempiendo il vuoto fra ogni vignetto (divagando a partire da esse). Moebius gioca qui su questo interstizio attraverso ci un'immagine, senza essere privato di senso, si trova dotata di una pluralità indefinita di sfumature variabili a seconda di chi guarda la tavola. (E sempre attraverso il lavoro di colui che guarda la pagina che un'immagine può diventare, di per sé stessa, racconto. Il lettore interpreta sempre ciò che vede, anche senza poterlo afferro re per quello che è, e un'immagine può essere letta indefinitivamente senza mai essere realmente visto).


Giocando sul simulacro fimmagine lontano dal vero), sulla metamorfosi


e sull'ellisse, pianeta Ancora ricollega l'universo di Stel e Atan alle preoccupazioni fondamentali dell'universo di Moebius. Siamo riman


dati a questa libertà di interpretazione che egli accorda al lettore, libertà proprio della logica del sogno e dell'opera in tutto Il Mondo di


Edena.


La classica domanda sul significato cede il passo al suono. Restiamo al


l'ascolto, ma quel che percepiamo è la vibrazione che libera la coscienza dal peso del significato esatto, del cosa vuol dire. La comuni


cazione non viene più operata al solo fine di discorrere, ciò che qui si delinea è una ricerca continua della non-intenzione per ritrovare


un po' di libertà alessicale, in cui l'attenzione sarebbe portata sulle tracce, le forme, piuttosto che su ciò che si presume dovrebbero rop


presentare, e il cui esito sarebbe un fumetto totalmente astratto che lascia il posto a questo intervallo in cui la parola diventa indecisa e il


sistema esita.


Moebius è forse in cerca della musica della lineo?


Jean Annestay




Labels: , , ,

Cronologia Corto Maltese

Cronologia per anno di ambientazione delle storie di Corto Maltese, riprodotto da un volume della collana omonima, pubblicata dall' Espresso nel 2006.


 

Labels: , , , ,

Wednesday, September 07, 2022

Osamu Tezuka

Riporto un breve saggio di Vincenzo Filosa, presente come postfazione all'edizione Rizzoli del 2021 di Thunder Mask.














Il primo tunnel non si scorda mai

Vincenzo Filosa 

C'è un incipit molto famoso Cnella storia della letteratura giapponese e anche l'appassionato di cultura orientale meno esperto saprebbe recitarvelo in scioltezza, sorseggiando la sua prima tazza di tè verde: «<Usciti dalla lunga galleria di confine, si era già nel paese delle nevi». Questa frase, con cui inizia il celebre romanzo Il paese delle nevi di Yasunari Kawabata, descrive l'arrivo in un mondo totalmente nuovo, tanto abbagliante quanto è buio il tunnel che quel treno ha appena attraversato, un mondo così affascinante da farvi dimenticare da dove siete venuti. Quell'incipit definisce in maniera essenziale, ma precisa, anche la sensazione che un lettore prova leggendo il suo pri mo manga. Un'esperienza ai limiti del fantascientifico in cui si viene improvvisamente catapultati su una pianeta in apparenza alieno e sconosciuto, ma regolato da leggi familiari o quanto meno plausibili. Le creature che dimorano in que sta dimensione ignota gesticolano, parlano o tacciono assorte, come se fossero veramente davanti ai nostri occhi. Si muovono immerse in un ambiente così ricco di dettagli e vita da spingerci ad accarezzare con le dita quel punto della pagina in cui compare una montagna per as sicurarci che la carta non sia diven tata pietra. È una sensazione molto intima, un segreto soltanto in parte condivisibile perché le parole non riescono davvero a descriverla.

A qualcuno Thunder Mask farà proprio questo effetto. La prima volta con un manga non si scorda mai, perché segna quel fondamen tale momento della nostra vita di lettori in cui entriamo in contatto con le reali potenzialità espressive della sequenza a fumetti, un punto di svolta da cui appare poi difficile tornare su certe modalità pigre del fumetto occidentale. E se nel corso di questi ultimi vent'anni il manga è diventato una presenza così in- gombrante nelle vite di noi tutti, il merito o la colpa va data a un uomo o, meglio, un dio soltanto: Osamu Tezuka, il manga no kamisama, il dio del manga.

Tezuka ha saputo ridefinire gram matica e vocabolario di una lingua rivoluzionaria che dal 1947, anno di pubblicazione del suo La nuova isola del tesoro, consente alle generazioni di mangaka cresciute sfogliandone avidamente ogni pagina di raccon- tare storie di qualsiasi forma e stile innescando un dialogo intimo, in- terattivo e irripetibile con ciascun lettore. Ancora oggi, nelle sequenze supersoniche delle tante serie cam- pioni di incassi che si avvicendano sulle pagine di riviste come Sho- nen Jumps, Big Comics» e tante altre, è possibile trovare, sostan zialmente inalterato, il Dna di quel linguaggio che prevede la ripro duzione «cinematografica» dell'a zione all'interno della sequenza at traverso una fitta serrata di transi zioni tra momenti, contempla la ri costruzione morbosa dei più piccoli dettagli per descrivere personaggi e sfondi così da renderli davvero tridimensionali e ripudia il ricorso al testo in funzione narrativa. Allo stesso tempo, è evidente il debito contratto dai campioni del man ga drammatico e alternativo nei confronti delle primissime opere di questo straordinario autore, che ha fatto loro anche da maestro: la contaminazione di più generi e sti li all'interno di una singola storia, la varietà di toni e registri come strumento per conferire una mag giore umanità alla narrazione, la cura della psicologia dei personag gi. Per dare ulteriore prova della sua grandezza, vi basti sapere che esisterebbe una storia del manga moderno anche se dopo Tezuka si fosse scatenato il Diluvio univer sale. Quando si parla del dio del manga, infatti, c'è un dato ricorren te che compare nelle mille biografie a lui dedicate. A quanto pare, nel corso della sua carriera, durata cir ca quarant'anni, Tezuka ha lasciato un'eredità di storie tale da soddisfa re la fame di un lettore di fumetti moderato: 150.000 tavole a fumetti per oltre 500 volumi, una media di sei pagine al giorno.

Tra volumi singoli e serie decen nali, Tezuka non ha mai smesso di macinare storie; tra successi ine guagliabili e fallimenti catastrofici, non c'è stata sfida da cui sia fuggito, esperimento che non abbia avuto il fegato di portare avanti. Racconta re Tezuka con esagerazioni e iper boli dai toni religiosi viene quasi spontaneo se pensiamo alla devo zione che questo mangaka ha sem pre dimostrato nei confronti del suo veicolo espressivo d'elezione. Evidenziarne i limiti caratteriali e professionali, invece, sarebbe come sparare sulla Croce Rossa: profon- damente ingiusto in ogni caso.

Tezuka ha affrontato ogni tema- tica e dilemma attraverso la lente del suo naturalismo sequenziale e sebbene il messaggio generalmente progressista affidato ai suoi manga non sia stato sempre in linea con le suc effettive posizioni politiche e ideologiche, la sua visione limpida e ardente del manga come strumento capace di comunicare anche i con- cetti più complessi e delicati attra- verso narrazioni articolate e mai ba- nali rivolte a un pubblico composto da lettori di ogni estrazione sociale, genere o età non può lasciare indif- ferenti. Tezuka era convinto che i suoi manga, come anche quelli dei suoi colleghi, avrebbero contribu- ito allo sviluppo del migliore dei mondi possibili. In questo senso, i 500 volumi che compongono l'ope- ra omnia del padre del manga mo- derno non sono altro che tasselli di uguale valore che compongono un lascito di importanza inestimabile per la storia dell'arte sequenziale.

Thunder Mask, nella sua apparente semplicità, aderisce perfettamente al canone artistico e antropologico del padre del manga. Si tratta di un prodotto ibrido, originariamente concepito come accompagnamen to alle puntate del tokusatsu omo- nimo prodotto dalla Toyo Agency e da Hiromi Pro. Il tokusatsu è un genere televisivo e cinematografico estremamente popolare in Giappo ne, allora come oggi, inaugurato dal successo nel 1954 di Godzilla, un film che presenta tutte le caratte ristiche che definiranno il genere, perlomeno dal punto di vista tec nico: attori umani in costume che recitano la parte di enormi mostri intenti a seminare panico e distru zione su città in miniatura. Tezuka gioca un ruolo determinante nello sviluppo del tokusatsu verso la sua forma più evoluta e di successo: l'adattamento del suo manga Mag ma Taishi Ambassador Magma), infatti, è il primo tokusatsu a colori trasmesso dalla televisione giappo nese, anticipando di tredici giorni il futuro peso massimo Ultraman.

Colorati e pirotecnici, esagerati e acrobatici, i tokusatsu come Thunder Mask propongono, però, una fan tascienza troppo limitata per sod disfare le ambizioni di Tezuka che, tra il 1948 e il 1951, ha rivoluzio nato il mercato del manga proprio attraverso il genere sci-fi. Il dio del manga non si lascia imbrigliare dal la formula del mostro della setti mana e stravolge il concept del serial televisivo, producendo un piccolo gioiello fuori dai canoni triti del format che non sfigura nella lunga galleria di successi che, a partire da Kasei Hakase (Dottor Marte, 1947), il suo secondo libro, annovera pietre miliari come Chiteikoku no kaijin (I misteriosi uomini sotterranei, 1948), Metropolis (1949), Tetsuwan Atom (Astro Boy, 1952) e naturalmente la serie fantascientifica definitiva, La Fenice (1967).

La genesi dell'universo futuribile di Tezuka si fonda sulle collisioni marziane del padre della sci-fi giap ponese, Unno Juza, quanto sulle suggestive invasioni aliene di H.G. Wells, si nutre delle odissee spaziali di Kubrick quanto delle vivide me tamorfosi dello scrittore Kobo Abe. Tezuka, laureato in Medicina, è un uomo di scienza e, pur essendo pie- namente consapevole dei rischi che comporta il progresso tecnologico, decide di raccontarlo quasi sempre in chiave positiva: per lui la scienza è una forza propulsiva verso un do- mani migliore. La sua fantascienza non guarda mai al passato, non è così interessata a rivisitare il trauma dell'invasione americana reinter- pretandolo in chiave robotico-na- zionalista, come ha fatto il celebre collega Go Nagai con il suo Grande Mazinga.

L'approccio alla sci-fi di Tezuka viene spesso erroneamente consi- derato ingenuo, quando in realtà è agile, snello, irraggiungibile. Salire a bordo dei suoi mezzi futuristici significa guardare sempre dritto, puntare la stella più splendente e lontana e poi rincorrerla a velocità tali da rendere superflua qualsia- si speculazione su tempo e spazio. Nelle sue storie, l'energia dell'ato- mo non si cristallizza nella defla- grazione nucleare di Hiroshima, ma si trasforma per dar vita ad Astro Boy, il più potente robot del- la Terra. Non fraintendete: seppur con qualche esitazione, Tezuka si dichiara contrario al nucleare, per che ne riconosce i rischi.

Al mosaico variegato e fitto che compone la galassia sci-fi di Te zuka, proprio a partire dalla fine degli anni Sessanta, si aggiunge un tassello determinante per com prendere le tematiche e le motiva zioni alla base di Thunder Mask c, in generale, di tutta la sua ultima produzione. Si tratta della figu ra del romanziere Ryu Mitsuse, a cui il mangaka dedica un doveroso inchino nel capitolo centrale del la serie. Prima di diventare a sua volta un manga per mano della straordinaria Moto Hagio, il suo Hyakuoku no Hiru to Senoku no Yoru (Dieci miliardi di giorni e cen to miliardi di notti, 1967) esercita un'evidente attrazione sul padre del manga moderno e tante altre figure seminali della scena manga dell'epoca: in quello che è consi derato il suo lavoro più rappresen tativo, infatti, Mitsuse centrifuga ogni tonalità possibile della narra tiva di fantascienza per creare un campo di battaglia eterno su cui si confrontano e letteralmente lot tano i campioni del cristianesimo e del buddhismo, della religione vedica e della filosofia. Se doves simo riassumerlo in poche parole: Gesù contro Siddharta, Giudizio universale contro Nirvana. Una guerra oltre i confini dello spazio e del tempo raccontata in poco più di trecento pagine, appena un bat tito di ciglia.

Tezuka rielabora ancora una volta con straordinario sincretismo que- ste suggestioni, arrivando a creare una setta religiosa di matrice cri- stiana che vede in Dekander l'in- nesco dell'Armageddon inviato da Dio sulla Terra; ancora, non è un caso se la corsa distruttiva del mal- vagio essere spaziale travolge e an- nienta il grande Buddha di Kama- kura e la splendida Kannon di Ofu- na, monumenti centrali nell'icono- grafia buddhista giapponese. Non c'è intento blasfemo, sia chiaro: Te- zuka vede in queste icone sempli- cemente le proiezioni di dottrine e principi derivati dall'uomo e, in quanto tali, soggette al conflitto quotidiano che deriva dalla costan- te evoluzione culturale e sociale che si verifica in tutto il mondo. Dopo- tutto, è un uomo di scienza, crede soltanto nel valore assoluto della vita e si pone come uno strenuo difenso re dei diritti di ogni creatura vivente, sia essa di origine terrestre o aliena.

Hyumanizumu o ningen ai: il ter- mine umanesimo è spesso utilizzato per sintetizzare l'intreccio di con- cetti e valori che ribolle nel cuore pulsante della produzione artistica di Tezuka. Per lui, mettere in sce- na il sacrificio di alcuni simboli di culture antiche è un gesto che non nasconde alcun intento distruttivo, spirito di totale inclusività e con divisione: nel finale straordinario e amaro di questa serie dalla vita bre ve, le icone in frantumi del mondo

di prima fanno largo silenziosa mente alle statue senzienti venute da lontano. È una visione della vita che ritroviamo anche nell'approc cio trasformista e adattivo di Te zuka al mercato del manga e ai suoi continui mutamenti.

Thunder Mask nasce durante uno dei periodi più esaltanti della carrie ra del dio del manga: mentre il suo percorso nel mondo dell'animazione subisce una grave battuta d'arresto, i primi anni Settanta rappresen tano un momento magico per la sua produzione a fumetti. Durante quelli che vengono erroneamente considerati i suoi «anni bui», Tezuka raggiunge vette qualitative altissi me: Kiribito, La cronaca degli insetti umani, il ritorno de La Fenice e tre mesi prima dell'esordio di Thunder Mask - la serie Buddha. Sono lavori che sfuggono a qualsiasi banale cate goria di genere e stile. Le tavole che aprono il volume che avete in mano esemplificano alla perfezione la con sapevolezza tecnica e artistica di un maestro in grado di far convivere in armonia le sue mille anime all'inter no di una sequenza che restituisce la complessità della vita stessa in tutti i suoi aspetti. Avete appena superato un'altra lunga galleria di confine e vi trovate in un nuovo paese delle nevi.

Benvenuti nel mondo di Osamu ma al contrario è motivato da uno Tezuka.

Labels: , , , , , ,